0

Your cart is empty.

Corso in Diritto Musicale

Il Corso in Diritto Musicale, full immersion di due giorni, è strutturato in due sessioni da 3 ore ciascuna ed è un'opportunità imperdibile per chiunque voglia operare nel settore musicale con consapevolezza e professionalità. Artisti, produttori, editori, ma anche manager e appassionati di musica, potranno acquisire competenze fondamentali per navigare con sicurezza nel complesso mondo dei diritti musicali.

Dalla figura dell'editore musicale alla gestione dei sample, dalla ripartizione delle quote editoriali ai diritti d’autore e connessi, affronteremo tutti gli aspetti chiave per tutelare il proprio lavoro e massimizzare le opportunità professionali.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Progetto didattico

  1. La figura dell'Editore Musicale: Scopri cosa fa realmente un editore musicale e perché è fondamentale per la carriera di ogni artista.
  2. Perché avere un editore musicale: Impara come un editore può aiutarti a proteggere i tuoi diritti, massimizzare i guadagni e farti crescere nel panorama musicale.
  3. Il magico mondo del sample: come comportarsi nella gestione burocratica di un sample musicale.
  4. Rielaborazione Sample, totale o parziale: Impara come gestire un campione risuonato tutto o in parte, rimanendo sempre nel rispetto delle regole.
  5. Le Quote Editoriali e come funzionano: scopri come vengono suddivisi i guadagni tra artisti, produttori e editori, e perché è fondamentale capire il sistema delle quote per ottenere ciò che ti spetta;
  6. DEM: Diritti di esecuzione musicale;
  7. DRM: Diritti di riproduzione musicale;
  8. Sincronizzazioni: la musica nei media: Impara come la tua musica può finire in film, pubblicità e serie TV e come sfruttare queste opportunità per guadagnare e farti conoscere;
  9. I diritti dell'autore e compositore: approfondisci quali sono i tuoi diritti di autori e compositori e come farli valere in un settore altamente competitivo.
  10. Diritti Connessi: proteggi il tuo lavoro e la tua immagine. Scopri quali diritti spettano agli interpreti, ai produttori fonografici e come tutelare la tua immagine e i tuoi suoni.
  11. Il Diritto di copia privata: impara cos’è e come funziona il diritto di copia privata, un aspetto importante per capire come e quando la tua musica può essere riprodotta senza il tuo permesso.
  12. Organizzazione per l’upload dei brani sui Digital Store e Social Media

I Docenti del Corso

Docente

Giugliano Saglia

Giuliano Saglia è uno dei pionieri della discografia indipendente italiana. La sua passione per la musica nasce da giovanissimo, quando a soli 16 anni investiva tutti i suoi risparmi nell’acquisto di vinili, collezionando con cura ogni nuova uscita e approfondendo la sua conoscenza del mondo musicale. Nel 1978-79 realizza il suo sogno e apre un negozio di dischi a Biella, un punto di riferimento per gli appassionati locali. Per arricchire il catalogo con le novità più ricercate, inizia a viaggiare regolarmente a Milano per acquistare dischi d’importazione, ampliando così la sua rete di contatti e la sua conoscenza del settore. Grazie a queste esperienze entra in Panarecords e nel 1981 si trasferisce a Milano, dove inizia a costruire la sua carriera nel mondo della musica. Con questa compagine contribuisce e costruisce i suoi primi successi. Nel 1992, dopo 10 anni come A&R in diverse case discografiche del periodo, fonda con altri Soci la Società Dig it International, che si occuperà di distribuzione e produzioni musicali e che diventa rapidamente un punto di riferimento per il settore. Nel 1998, insieme a Roberto Cibelli, lasciano la Dig it International e creano Brioche Edizioni Musicali e Red Music, due aziende specializzate nell'editoria musicale e nella distribuzione digitale attraverso la Società Made in Etaly (primo aggregatore digitale Italiano) di cui soci fondatori con altre realtà Indipendenti contribuendo, oltre al difficile passaggio dell’industria discografica dal fisico al digitale, mantenendo una costante attenzione alle nuove sonorità e al successo di numerosi artisti. Questi sono gli anni di maggiore successo di Saglia in veste di produttore, basti pensare ad Hit come DJ Miko,The Tamperer e Lady, successi da respiro internazionale. Nel 2010 Giuliano e Roberto si concentrano sull’aspetto editoriale tenendo sempre aperto l’aspetto discografico ma solo per Artisti emergenti e con una predisposizione al mondo digitale della musica Hanno collaborato Editorialmente con alcuni dei maggiori artisti italiani degli ultimi 15 anni, tra cui Ghali, Achille Lauro, Lazza, Salmo, Nitro, thasup, Paky, Fred De Palma, Rovazzi, Two Fingerz tanto per citarne alcuni, aiutandoli a raggiungere il successo. Oggi, nel 2025, Saglia, continua a essere un punto di riferimento nell'industria musicale ed editoriale con particolare attenzione alla scena Hip Hop/Pop indipendente, confermando il suo ruolo fondamentale nel panorama musicale. Nai prossimi Anni Giuliano Saglia si da un obiettivo sotto l’aspetto di consulenza per la sua enorme esperienza dedicata al settore. Si dimostra un pilastro anche perché amico di Kermit…..e non aggiungo altro

Docente

Roberto Cibelli

Roberto Cibelli, classe 1960. A 19 anni ha il suo primo impiego nel mondo discografico come agente di commercio. Da quel giorno capisce che quella sarà la sua strada professionale. Cresciuto in una dimensione difficile a Rozzano, comune dell’hinterland Milanese, sogna il suo futuro in un settore che ha sempre amato: la musica. Dopo 10 anni che lo vedono impegnato in varie esperienze con etichette discografiche indipendenti, rifiuta - per non tradire il suo credo per il mondo indipendente - un ruolo prestigioso per conto di una delle prime Major che approdava in Italia e con Giuliano Saglia nel 1991 è uno dei soci fondatori della casa discografica DIG IT INTERNATIONAL. Da quel momento Saglia sarà il suo socio di sempre. Per le sue esperienze acquisite fino a quel momento, in Dig. It, ricopre il ruolo di direttore commerciale. Quelli sono anni stupendi, dove professione, lavoro, passione e divertimento sono tutt’uno in un cocktail che rimarrà indimenticabile Nel 1998 lascia la Dig.it e con Giuliano Saglia fonda la Brioche Edizioni Musicali. La fine degli anni 90 sono gli anni in cui la grande distribuzione, entrata prepotentemente in tutto il territorio nazionale, cambia le regole del mercato utilizzando il settore discografico più come strumento promozionale che come modello di business. Tralasciando completamente l’aspetto Artistico e culturale. Cibelli è uno dei primi che intuisce il cambiamento tra il consumatore che si rivolge al negozio tradizionale e quello che preferisce la grande distribuzione, cambiamento che si può sintetizzare in acquisto pensato e passionale e acquisto di impulso. Costruisce un legame e un network con diversi gruppi della grande distribuzione, andando a creare delle collane discografiche a tema, dove i vari generi musicali son ben definiti per la selezione dei brani, per la creazione dell’artwork e per il loro prezzo di acquisto. In quel momento nasce e si consolida il diritto di copia privata e diritto connesso che forma Cibelli in quanto parte attiva nella costruzione di un sistema remunerativo sempre più chiaro ed efficace e a favore del mondo indipendente. Nel 2005 con Brioche Edizioni Musicali e altre Case discografiche indipendenti, fonda MADE IN eTALY, primo aggregatore Italiano per la distribuzione Digitale. Scelta che si rivelerà vincente per l’acquisizione dell’esperienza necessaria per affrontare al meglio l’epoca della musica (definita liquida) Nel 2010 con il consolidamento del genere Urban/ Hip-Pop, Brioche Edizioni Musicali per il suo posizionamento nel mercato e per le esperienze acquisite dai due soci fondatori , diventa un punto di riferimento per molti Artisti, Team Manager e Label Discografiche della scena che in quel periodo nascevano, rimanendo tale fino ai nostri giorni.

Costo: 1.000,00 

Quando

Sabato 17 Maggio 9:30/13:00
Sabato 24 Maggio 9:30/13.00

(3 ore di lezione e 30 minuti di pausa)

Location: 21 House of Stories via Noe 24, Milano

Se ti piace come
suona tutto questo